Menu

Quando andare in Normandia: clima, periodo migliore e consigli mese per mese

La Normandia è la regione situata nella parte settentrionale della Francia. Il clima da queste parti è fortemente influenzato dalle perturbazioni dell'Oceano Atlantico, quindi in tutte le stagioni è fresco ed umido e talvolta possono alzarsi forti venti. La variabilità, quindi, è un elemento che caratterizza molte giornate, non è escluso che anche d'estate possa piovere e molto. Tuttavia ogni stagione regala il meglio della natura, quindi che il mare sia calmo e le spiagge affollate durante l'estate, oppure deserte e con alte onde che si infrangono sulle scogliere d'autunno, un viaggio in Normandia sarà sempre un'esperienza entusiasmante.

Scopriamo insieme quando andare in Normandia: clima, periodo migliore e consigli mese per mese!

Clima, temperature e periodo migliore

Mese Temperature medie (min/max) Precipitazioni (giorni/mm)
Gennaio 3 / 8° 12 gg / 65 mm
Febbraio 2 / 9° 11 gg / 50 mm
Marzo 4 / 12° 11 gg / 55 mm
Aprile 5 / 14° 10 gg / 50 mm
Maggio 8 / 17° 10 gg / 65 mm
Giugno 11 / 20° 8 gg / 60 mm
Luglio 13 / 23° 8 gg / 55 mm
Agosto 13 / 23° 8 gg / 50 mm
Settembre 11 / 20° 10 gg / 60 mm
Ottobre 9 / 16° 12 gg / 80 mm
Novembre 5 / 12° 13 gg / 75 mm
Dicembre 3 / 8° 14 gg / 80 mm
  • Periodo migliore: da maggio a settembre, clima abbastanza piacevole, con numerose giornate di sole, anche se la notte può far freddo
  • Periodo da evitare: da dicembre a marzo, clima abbastanza rigido con poche giornate di sole

francia normandia etretat scogliere 1 Il clima in Normanadia subisce influenze dall'Oceano Atlantico, quindi è tendenzialmente fresco e umido tutto l'anno, con venti abbastanza forti in autunno e in inverno, specialmente lungo le coste.

La temperatura media d'inverno è di 5°, mentre d'estate la temperatura registrata in media è di 18°. Trattandosi di un clima fresco in tutte le stagioni, in aumento in inverno, non si verificano importanti escursioni termiche.

Quando conviene andare in Normandia: il periodo più economico

honfleur normandia normandie costa Il miglior compromesso fra clima e risparmio è nei mesi da aprile a metà maggio e da settembre a novembre. Questi infatti sono i periodi che precedono e seguono l'estate, che risulta sicuramente l'alta stagione, con un'affluenza turistica davvero notevole.

Il clima, seppure sempre variabile, permette comunque di godere di paesaggi meravigliosi, di poter passeggiare tra i villaggi e di fare escursioni sulle scogliere affacciate sull'oceano.

Normandia in Primavera

claude monet house and garden in giverny Foto di Michal Osmenda. Stagione dei parchi e dei giardini in fiori, in Normandia la primavera è una stagione molto godibile: non bisogna dimenticare che questi sono i luoghi che hanno ispirato Monet e gli impressionisti, quindi aprile è il mese ideale per ammirare questi paesaggi prendere vita. In questi mesi l'attrazione princiaple da visitare è il Giardino di Givenchy.

Non a caso in primavera vengono organizzate diverse iniziative a tema, come il Festival dell'Impressionismo, con diversi eventi culturali in tutta la regione. Per gli amanti del jazz, invece, c'è il Jazz sous les pommiers, il festival musicale della città di Coutances che si tiene a maggio. A Roune molto interessante è il Festival du cinema nordique di marzo, dedicato al cinema dei paesi del Nord Europa e le Giornate di Giovanna d'Arco, ovvero una serie di iniziative che rievocano il medioevo attraverso la rappresentazione della storia di Giovanna D'arco, durante il mese di maggio.

Normandia in Estate

francia normandia costa spiaggia L'estate corrisponde al periodo di alta stagione per la Normandia, soprattutto per ciò che concerne le località balneari, prese d'assalto dai turisti e da molti francesi. Il clima è molto piacevole, con temperature che arrivano fino a 23°, ma è anche del tutto variabile, per cui è bene viaggiare sempre con ombrelli e qualche felpa.

L'estate è la stagione ideale per le lunghe escursioni sulle bellissime scogliere a ridosso dell'Oceano Atlantico e numerosi sono gli eventi che animano la stagione. A giugno a Les Andelys si tengono le Giornate Medievale, con rievocazioni, sfilate ed eventi a tema storico, a Fécamp, invece, si festeggia proprio l'arrivo della bella stagione, con la Festa d'estate, con tanti concerti e manifestazioni. Un importante appuntamento con la storia si tiene il 6 giugno, il Normandy-Day, in cui in tutta la Normandia vengono organizzate iniziative per ricordare lo Sbarco del 1944. I castelli diventano teatri di manifestazioni e rievocazioni in costume a luglio, sia a Epreville en Lieuvin, con il festival Vivre Terre de Mysteres, che a Caen, con gli spettacoli nel castello Soir d'Eté.

Normandia in Autunno

paesaggi campo normandia francia Il clima in autunno potrebbe essere piacevole, ma essendo la Normandia influenzata dalle perturbazioni dell'Oceano Atlantico, questo è il periodo in cui le precipitazioni possono essere più frequenti ed abbondanti. Per lo stesso motivo, potreste assistere a mareggiate davvero affascinanti e suggestive, la natura non si risparmierà di esprimersi in tutta la sua variabile bellezza.

In ottobre numerosi gli eventi legati alla cucina, come la Fete du Ventre et de la Gastronomie, che si svolge a Rouen, o come il Festival del sidro, organizzato nel villaggio di Beuvron-en-Auge. Inoltre, in diverse città come Dieppe, Etretat, Port en Bessin e Villers-sur-mer si tengono festival dedicati al pesce, come arighe e capesante.

Normandia in Inverno

paesaggi normandia francia campo Durante l'inverno piove spesso, ma raramente le temperature scendono sotto lo 0°. Si può dire che la Normandia versione invernale sia adatta agli amanti dei paesaggi misteriosi e cupi, in cui la nebbia la fa da padrona e mostra i lati più affascinanti dei molti castelli sparsi per la regione.

In inverno è assolutamente spettacolare ammirare le alte onde dell'Oceano Atlantico che si infrangono rumorosamente sugli scogli e a dicembre, viene organizzato un grande evento, quello dei Villages Illuminés, durante il quale i villaggi caratteristici vengono illuminati da presepi, alberi di Natale e mercatini.

Come vestirsi: cosa mettere in valigia

  • In inverno: cappotti pensanti, felpe, maglioni, cappello, sciarpa, ombrello
  • In estate: t-shirt, felpe, scarpe comode, ombrello
  • In autunno e in primavera: felpe, maglioncini, impermeabili, ombrello

Non hai ancora prenotato il tuo viaggio? Scopri le nostre offerte!

Apri indice