Quando andare in Malesia: clima, periodo migliore e mesi da evitare
Apri indiceConosciuta per le spiagge, le foreste pluviali e il mix di culture malese, cinese, indiana ed europea, la Malesia è un paese del sud est asiatico molto affascinate, che occupa parte della penisola malese e dell'isola del Borneo. La capitale, Kuala Lumpur, è ricca di edifici coloniali e comprende enormi grattacieli come le famose Torri Petronas e vivaci quartieri per lo shopping, ad esempio Bukit Bintang.
La peculiarità di questo territorio è data dagli estremi contrasti che lo contraddistinguono: grattacieli altissimi affianco ad abitazioni di legno costruite su palafitte e resort lussuosi che sorgono a pochi metri dalle barriere coralline. Inoltre, la multiculturalità e la cordialità della popolazione sono altri punti di forza che rendono impossibile non amare questa terra.
Scegli un'assicurazione di viaggio/sanitaria: con noi ottieni uno sconto del 10% e hai copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis
Periodo migliore
I microclimi cambiano da regione in regione, ma volendo generalizzare, si può dire che il periodo migliore per un viaggio in Malesia va da giugno ad agosto. Bisogna tenere conto che piove tutto l'anno, quindi non si può prescindere da questa situazione.
Sulla costa orientale della Malesia peninsulare troviamo meno piogge da febbraio ad aprile; sulla costa occidentale in cui si trova la capitale, i mesi buoni sono gennaio e febbraio, seguiti da giugno/agosto.
Nella Malesia del Borneo da giugno ad agosto sono i mesi "meno peggiori", perché in realtà piove quasi ogni giorno in tutto l'anno.
Si può dire, infine, che marzo/aprile e settembre/ottobre sono ottimi compromessi tra clima e risparmio: sono momenti di transizione in cui il clima è buono ed è possibile risparmiare, grazie alle promozioni di hotel e voli.
Vediamo ora il dettaglio delle singole macroaree geografiche:
- Malesia Occidentale (Malesia Peninsulare - Kuala Lumpur, Penang): periodo migliore febbraio/aprile per la costa est, gennaio/febbraio e giugno/agosto per la costa ovest.
- Malesia Orientale (Isola del Borneo - Sibu, Bintulu): da giugno ad agosto.
Mese | Kuala Lumpur | Bintulu | ||
---|---|---|---|---|
Temp | Piogge | Temp | Piogge | |
gen | 33°/24°C | 11gg | 30°/23°C | 19gg |
feb | 33°/24°C | 12gg | 30°/23°C | 14gg |
mar | 34°/24°C | 14gg | 31°/24°C | 15gg |
apr | 34°/24°C | 16gg | 32°/24°C | 15gg |
mag | 34°/25°C | 13gg | 32°/24°C | 13gg |
giu | 33°/24°C | 9gg | 32°/24°C | 12gg |
lug | 33°/24°C | 10gg | 32°/24°C | 14gg |
ago | 33°/24°C | 11gg | 32°/24°C | 15gg |
set | 33°/24°C | 13gg | 32°/24°C | 16gg |
ott | 33°/24°C | 16gg | 31°/23°C | 18gg |
nov | 32°/24°C | 18gg | 31°/23°C | 20gg |
dic | 32°/24°C | 15gg | 31°/23°C | 21gg |
Periodo da evitare
Nella Malesia Peninsulare i mesi da evitare sono da ottobre a dicembre: in particolare, sulla costa orientale (Pahang, Terengganu), i periodi con maggiori piogge sono novembre e dicembre, in cui si superano i 500 mm di pioggia al mese; sulla costa occidentale (Kuala Lumpur, Penang) sono da evitare fine settembre e ottobre, in cui si va oltre i 300 mm di precipitazioni.
Nella Malesia orientale il momento peggiore è da ottobre a marzo: a gennaio si toccano i 700 mm e piove praticamente ogni giorno.
Rischio cicloni
La stagione dei cicloni va da maggio a dicembre, con un picco di probabilità a dicembre. Tuttavia, la Malesia si trova appena a sud della latitudine dove si formano i cicloni tropicali, quindi può esserne interessata marginalmente e nella parte più settentrionale.
Clima e stagioni
In generale il clima è equatoriale, ovvero caldo, umido e piovoso tutto l'anno.
La Malesia è divisa in due parti in cui ci sono climi differenti: la Malesia Peninsulare (o Malesia Occidentale) che si trova nella penisola malese, e la Malesia Orientale (o Malesia del Borneo) situata nell'isola del Borneo.
Le piogge abbondanti e frequenti si verificano a causa dei monsoni, diversi in base alle coste: il monsone di nord-est che soffia tra metà ottobre e gennaio, colpisce la costa orientale della Malesia peninsulare e le coste a nord-est del Borneo, mentre tra giugno e settembre spira il monsone di sud-ovest, che ha una minore intensità.
Le piogge tropicali sono sotto forma di temporale passeggero, quindi il sole non manca mai. Da quanto detto fin'ora, si può dedurre che in Malesia non esiste una vera e propria stagione secca.
Per quanto riguarda le temperature, sono stabili ed elevate in tutto l'anno, con le massime sui 30/31° e le minime sui 23/24°. C'è un leggero aumento tra marzo ed agosto, in cui le massime si attestano attorno ai 32/34° e le minime sui 23/25 °C e una leggera diminuzione tra novembre e gennaio, quando le massime scendono a 28/29 gradi, mentre le minime sono sui 23°C.
Malesia peninsulare costa ovest (Kuala Lumpur, Penang)
Lungo la costa ovest della Malesia peninsulare, le piogge sono un po' meno abbondanti e l'andamento è sostanzialmente diverso. Novembre e gennaio sono mesi relativamente poco piovosi, soprattutto nella parte nord, poiché nelle zone interne ci sono le montagne che bloccano i venti. In ogni caso, da giugno ad agosto e gennaio/febbraio sono i mesi in cui ci sono meno precipitazioni rispetto agli altri.
Periodo consigliato: gennaio-febbraio e da maggio ad agosto sono i mesi ideali. Marzo ed aprile ottimi per visitare le coste, anche se ci possono essere rovesci pomeridiani. Settembre ed ottobre sono buoni, tenendo presente che ci sono ancora piogge ma sempre di breve durata. Novembre e dicembre sono molto piovosi in particolare sulla costa orientale, invece la costa ovest si può tranquillamente visitare.
Stagione | Periodo | Temperature (min/max) | Giorni di pioggia |
---|---|---|---|
Stagione secca | giugno/agosto e gennaio/febbraio | 23°/32° | 11 |
Stagione umida | marzo/maggio e settembre/dicembre | 23°/32° | 15 |
Malesia peninsulare costa est (Pahang, Terengganu)
La costa orientale della Malesia peninsulare è colpita dal monsone di nord-est e quindi le precipitazioni sono molto abbondanti, specialmente a novembre e dicembre, in cui si superano i 500 mm al mese. Questo periodo a volte si prolunga fino a gennaio nella parte centro-meridionale.
Il mare è sempre caldo, con temperature sui 29/30 gradi.
Periodo consigliato: gennaio-febbraio e da maggio ad agosto sono i mesi ideali.
Stagione | Periodo | Temperature (min/max) | Giorni di pioggia |
---|---|---|---|
Stagione secca | giugno/agosto e gennaio/febbraio | 23°/32° | 11 |
Stagione umida | marzo/maggio e settembre/dicembre | 23°/32° | 18 |
Malesia orientale o del Borneo (Bintulu, Sibu)
La Malesia Orientale o Borneo è più piovosa di quella peninsulare. La zona con più precipitazioni, che si verificano specialmente da ottobre a marzo, è quella occidentale dove si trova Kuching, ben esposta al monsone di nord-est: a gennaio cadono 700 mm di precipitazioni e piove quasi tutti i giorni. Molte attività restano addirittura chiuse.
Negli altri mesi la situazione è migliore, si scende a 190/220 mm al mese da giugno ad agosto, che risultano quelli più gradevoli.
Sulla costa più a nord-est (Sandakan), esposta al monsone di nord-est, il periodo umido è da novembre a febbraio, e nei primi mesi (novembre-dicembre) venti forti e precipitazioni non rendono il momento idoneo per viaggiare.
Da marzo a maggio è meno piovoso e riaprono gli hotel.
Periodo consigliato: Da maggio ad agosto sono i mesi ideali, soprattutto luglio ed agosto che segnano il picco dell'alta stagione. A marzo ed aprile iniziano pian piano a diminuire i temporali, quindi è un buon periodo e molti hotel riaprono.
Stagione | Periodo | Temperature (min/max) | Giorni di pioggia |
---|---|---|---|
Stagione secca | aprile/settembre | 24°/32° | 16 |
Stagione umida | ottobre/marzo | 24°/30° | 23 |
Cosa vedere in Malesia
Le attrazioni principali della Malesia comprendono Kuala Lumpur, la capitale. Una metropoli piena di grattacieli, che si contrappone all'architettura coloniale del centro storico e ai suoi mercati, che richiamano le chiare influenze indiane e cinesi.
Perfetta escursione dalla capitale sono le Grotte di Batu, il principale santuario indù della Malesia.
Più a nord e verso l'entroterra sono imperdibili le foreste e le piantagioni da te delle Cameron Highlands, che richiamano un po' gli scenari balinesi e thailandesi. Nello Stato di Penang merita una visita l'altra città coloniale di Georgetown, che oltre a un centro storico interessante vanta bellissime spiagge.
Scendendo a sud di Kuala Lumpur, sempre lungo la costa ovest, si trova Malacca, patrimonio Unesco e nota come la Venezia d'Oriente.
La bellezza della Malesia sta anche nelle sue isole: Langkawi, Sipadan, le isole Perhentian, Redang e il Borneo.
Proprio quest'ultima è l'isola più grande del sud-est asiatico, dove domina la lussureggiante foresta pluviale.
Dove si trova
La Malaysia si trova nel sud-est asiatico, nella parte settentrionale dell'isola di Borneo e nella penisola malese. È un paese che confina con la Thailandia a nord e con l'Indonesia a sud e a ovest. La Malaysia è divisa in due parti geograficamente separate: la Malaysia Peninsulare, che si estende dalla Thailandia fino a Singapore, e la Malaysia Orientale, che occupa la parte settentrionale di Borneo, condividendo il confine con l'Indonesia e il Sultanato del Brunei. La sua capitale è Kuala Lumpur, una vivace metropoli cosmopolita. La Malaysia è conosciuta per la sua diversità culturale, la sua cucina eccezionale, le sue bellezze naturali che includono isole paradisiache, foreste pluviali e montagne maestose, nonché per le sue ricche tradizioni e il suo patrimonio storico.
Organizza il tuo viaggio: info pratiche, voli e hotel
- Voli: la capitale Kuala Lumpur è collegata all'Italia da voli con almeno uno scalo (durata circa 15 ore complessive). I voli da Milano di solito fanno scalo a Dubai, quelli da Roma fanno scalo a Singapore Confronta i voli
- Alloggi: confronta gli alloggi su Booking
- Come muoversi: per lunghe tratte ci sono voli interni efficienti. All'interno delle città ci si muove con i mezzi (bus e treni), nei centri minori con taxi. Per le isole ci sono traghetti o escursioni con transfer incluso.
- Assicurazione di viaggio: consigliata. Ottieni il 10% di sconto, copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis
Info utili
- Capitale: Kuala Lumpur
- Popolazione: 31,19 milioni
- Superficie: 330.803 Kmq
- Lingue: malese (ufficiale), inglese, cinese, tamil
- Moneta: Ringgit malese (MYR) / Cambio: €1,00 = 4,75 MYR
- Documenti: passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento della partenza per la Malesia. Il visto per turismo non è necessario per soggiorni non superiori a tre mesi
- Fuso orario: +7h rispetto all'Italia; +6h quando in Italia vige l'ora legale
- Vaccinazioni: non esistono vaccinazioni obbligatorie, si raccomanda quella per l'epatite A e B. Si consiglia anche il trattamento preventivo contro il tifo, mentre non è necessaria la profilassi antimalarica
- Assicurazione di viaggio: consigliata. Ottieni il 10% di sconto, copertura completa, assicurazione medica h24 e consulenza telefonica illimitata - calcola un preventivo gratis
- Attenzione: la legge malese prevede la pena di morte per impiccagione sia per gli spacciatori di sostanze stupefacenti, sia per i possessori anche di piccole quantità.